
Il 30 agosto 1980 Sua Santità Giovanni Paolo II venne a L’Aquila in occasione del VI centenario della nascita di San Bernardino da Siena, compatrono della Città. Era un momento difficile per la Polonia, c’era forte tensione tra le Autorità e il sindacato di Solidarnosc, si parlava di un conflitto che avrebbe potuto avere ripercussioni nell’equilibrio mondiale: «Pregate per la mia Patria» aveva chiesto il Papa.

Il 3 dicembre 1980 quattrocento bambini dell’Armata Bianca di L’Aquila furono invitati dal Santo Padre nella Sala Nervi in Vaticano

L’8 aprile del 1981, 700 bambini dell’Armata Bianca di Napoli incontrarono il Papa in Piazza San Pietro. La Polonia stava a vivendo un nuovo momento difficile per le agitazioni dei contadini. I bambini si impegnarono a pregare e alcuni giorni dopo fu riconosciuto il sindacato dei contadini.

Nel 1987 Giovanni Paolo II espresse il desiderio di recarsi a Mosca. L’Armata Bianca, che ha tra gli scopi primari la conversione della Russia, vedeva nell’incontro del Papa con Gorbaciov un segno di speranza e di luce per l’intera umanità.

L’Udienza del 27 maggio 1989, concessa a 10 mila bambini dell’Armata Bianca, dei quali molte centinaia aquilani, non fu perciò una concessione estemporanea, ma il culmine di un antico rapporto tra i bambini e il loro Papà di Roma, che era ben a conoscenza anche dell’attività dell’Armata Bianca in Polonia, dove essa conta migliaia di aderenti.