Come parlare della consacrazione ai bambini – 4 Come si recita il Rosario

 

COME SI RECITA IL ROSARIO ?

Avete tutti una coroncina? Avete tutti il fogliettino con i misteri del Rosario? Bene, apritelo. In alto c’è scritto: “I Misteri del Santo Rosario”, e sotto cosa c’è scritto? Misteri Gaudiosi, poi Misteri Luminosi, Misteri Dolorosi e in ultimo Misteri Gloriosi.

Cosa sono i “Misteri”? Sono i momenti più importanti della vita di Gesù e di Maria: i primi cinque sono i momenti della gioia e sono i primi momenti della vita di Gesù, i cinque che seguono – i Luminosi – sono i momenti più importanti della vita pubblica di Gesù. Seguono poi i Misteri del Dolore, perché descrivono i momenti della Passione di Gesù, gli ultimi attimi della Sua vita; i cinque Misteri della Gloria, infine, sono i momenti del trionfo di Gesù e Maria con la Resurrezione.

A fianco dei misteri gaudiosi, cosa c’è scritto tra parentesi? – “Lunedi e Sabato!”.
A fianco dei misteri luminosi cosa c’è scritto? – “Giovedì!”.
A fianco dei misteri dolorosi cosa c’è scritto? – “Martedi e Venerdi!”.
A fianco dei misteri gloriosi cosa c’è scritto? – “Mercoledi e Domenica”.

Questo significa che i misteri del Rosario sono 20, che andrebbero recitati tutti e 20 ogni giorno. Però, se uno proprio non può recitarli tutti, deve dire almeno quelli specificati per quel giorno. Per esempio: Giovedì quali misteri diciamo? – “I Luminosi!”. E Sabato? “Gaudiosi!” Bene.

Facciamo un esempio: Oggi che giorno è ? (*i bambini rispondono) Quali misteri diciamo? (*i bambini rispondono). Bene, ora leggiamo cosa c’è scritto nel primo mistero e diciamo: “Nel primo mistero gaudioso si contempla (cioè si medita) l’Annuncio dell’Angelo a Maria”. Bene, ora piegate il fogliettino e mettetelo in tasca.

Per cominciare a recitare il Rosario, facciamo insieme il segno della croce, ma facciamolo bene, un bel segno ampio e lento: “Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen”.

Ora prendiamo il Rosario che avevamo al collo e cominciamo, prendendo con due dita la medaglietta e diciamo: “Nel primo mistero Gaudioso (* o Luminoso, Doloroso, Glorioso…) si contempla…”

Ora recitiamo il Padre Nostro: La fila di destra dice con me la prima metà e la fila di sinistra dice l’altra metà. Padre nostro che sei nei Cieli…

Prendete ora la prima pallina dopo la medaglietta, non quella che va verso il Crocefisso, ma quella dentro il cerchio, e recitiamo insieme l’Ave Maria.

Poi prendete la seconda pallina, e tenetela stretta finché non terminiamo la seconda Ave Maria; poi la terza… Ora non ve lo dico più, vediamo chi riesce a contarle tutte sino al termine della decina…. (*quando si arriva alla penultima Ave Maria si domanda ai bambini: Quante ne mancano? – Una! – Molto bene!)

Ora, bambini, prendete tra le dita la pallina grande e diciamo insieme: ”Gloria al Padre……..”.

E poi, sempre stringendo la pallina grande, recitiamo una preghierina che la Vergine insegnò ai bambini di Fatima il 13 luglio, dopo che ebbe fatto vedere loro l’inferno. La troverete nel foglietto. Apritelo e andate alla terza colonna, dove c’è scritto “Padre nostro”..; sotto “Ave Maria…”; sotto ancora “Gloria al Padre….”, e sotto ancora “O Gesù mio…..”. Leggiamo insieme questa preghiera, lentamente:

“O Gesù mio, perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell’inferno, porta in Cielo tutte le anime, specialmente quelle più bisognose della tua Misericordia”.

Ora abbiamo recitato la prima decina del Rosario. Ci fermiamo qui, ma voi dopo terminerete la corona per conto vostro. Per continuare la recita del Rosario bisogna annunciare il secondo mistero e – sempre reggendo la pallina grande – recitare il Padre Nostro. Poi si recitano le altre dieci Ave Maria….

Bambini, ricordate che per recitare il Rosario occorre appena un quarto d’ora, cioè circa la centesima parte della giornata…. Se voi aveste 100 caramelle e io ve ne chiedessi una, me la dareste? Sì? Bene, la Vergine vi chiede appena la centesima parte della vostra giornata…

Scarica PDF

Armata Bianca

Movimento Ecclesiale

Sede:
Casella postale 135 – 67100 L’Aquila

© 2007-2025 Armata Bianca - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione.